Il bollettino E The Sharp
Agosto 2024
ANCA ha un rapporto lungo e di successo con l'industria aerospaziale e molte delle nostre macchine sono utilizzate da leader di fama mondiale. ANCA ha venduto numerose macchine TX7 per soluzioni uniche e personalizzate nell'industria aerospaziale, compresa la nostra prima cella di automazione a doppio robot. Questa innovazione ha prodotto risultati di produzione impressionanti, come la produzione automatizzata di pale di turbine, portando a ordini ripetuti da parte dei clienti esistenti e attirando nuovi clienti con l'invidia della macchina.
Il mercato aerospaziale è sull'orlo di un'era di rinascita, guidata da tecnologie dirompenti, voli passeggeri elettrici (ad esempio, eVTOL), l'ascesa dei piccoli satelliti e una nuova corsa allo spazio che ricorda l'era della Guerra Fredda. Anche i rinnovati investimenti nel trasporto aereo tradizionale dopo il COVID stanno contribuendo. Nel 2021, i piccoli satelliti rappresenteranno il 95% di tutti i veicoli spaziali lanciati, con 108 dei 186 lanci spaziali orbitali totali. Nel 2022, circa 72 Paesi avevano programmi spaziali e 16 erano in grado di effettuare lanci spaziali. Progetti come Artemis e ILRS (Cina e Russia) mirano a una presenza sostenibile sulla Luna e hanno l'ambizione di raggiungere Marte, con numerose imprese private che seguono l'esempio.
Questa era di rinascita sta guidando gli investimenti globali, con miliardi di dollari da spendere nei prossimi anni, mentre i governi cercano di conquistare una quota del fiorente mercato. L'India, ad esempio, è pronta a diventare il terzo mercato mondiale dell'aviazione, con un valore di quasi 30 miliardi di dollari. L'acquisto record di aerei da parte di Air India, il più grande nella storia dell'aviazione, ha fatto salire l'ordine totale dell'India a 50 miliardi di dollari per nuovi aerei. A livello globale, sono stati introdotti 37 nuovi vettori, circa il doppio di quelli che hanno chiuso i battenti lo scorso anno, con circa 2.500 aerei commerciali in ordine, ognuno dei quali richiede fino a 4 milioni di pezzi (A380).
Il futuro è roseo per il settore aerospaziale, con una forte crescita prevista per gli utensili e i componenti primari utilizzati nell'industria nei prossimi cinque anni. È un momento propizio per chi sta pensando di entrare o investire nel mercato aerospaziale. La barriera all'ingresso comprende la gestione di materiali con scarsa lavorabilità (tranne l'alluminio) e le elevate aspettative di qualità con tolleranze ristrette.
A causa della scarsa lavorabilità delle superleghe, la rettifica CNC è diventata una soluzione pratica per la produzione di pezzi primari, soprattutto per le operazioni di finitura. La TX7 Linear di ANCA si è dimostrata in grado di produrre questi pezzi primari (ad esempio, pale di turbina e forme di radice) con uno standard elevato e una finitura di precisione. Sfruttando l'esperienza di ANCA, i clienti possono entrare nella rinascita del settore aerospaziale.
Perché TX Linear di ANCA è una soluzione configurabile e agile
La piattaforma TX Linear di ANCA offre una soluzione collaudata per i clienti che hanno bisogno di qualcosa di configurabile e agile per affrontare le tendenze dei vari mercati degli utensili e delle frese. Nel settore aerospaziale, la tendenza attuale vede utensili con geometrie uniche e/o complesse, rafforzate dall'uso di materiali più esotici. Ciò si riflette nelle categorie di mercato che registrano la crescita maggiore nel mercato degli utensili e delle frese per il settore aerospaziale: Compositi (CAGR 5,4%), leghe non ferrose (ad esempio, alluminio) e superleghe (ad esempio, Inconel e Ti), con CAGR rispettivamente del 4,5% e del 3,4%.
I prodotti e gli utensili utilizzati nel settore aerospaziale sono il "pane quotidiano" della piattaforma flessibile TX7 di ANCA. Le frese per abeti, ad esempio, utilizzate per tagliare la forma della radice nel disco di una turbina, sono spesso frese di grandi dimensioni con profili complessi. La TX7 Linear si è dimostrata efficiente nella produzione di tali utensili con facilità, grazie alla sua capacità di gestire utensili di grandi dimensioni, una significativa rimozione di materiale e di soddisfare i requisiti di bassa tolleranza del settore.
Inoltre, la piattaforma TX costituisce la base per la nostra macchina TapX, un prodotto cruciale e complementare per ANCA nel settore aerospaziale. I maschi necessari per filettare materiali più duri come il titanio necessitano di caratteristiche uniche per il controllo dei trucioli e delle tolleranze. La piattaforma TX7 comprende anche soluzioni di automazione consolidate che utilizzano la macchina TXcell, unica nel suo genere, che consente la produzione autonoma con operazioni secondarie come la lucidatura, la pulizia, la marcatura laser, la scansione dei pezzi e il controllo qualità con metrologia specifica per il settore aerospaziale. La TXcell è stata utilizzata per la produzione in serie di lame e forme radicali, con celle robotizzate doppie che consentono la gestione secondaria simultanea dei pezzi, tra cui la serializzazione, la scansione, la metrologia e la pulizia.
La TX7 Linear è una delle macchine più versatili di ANCA, rinomata per la sua potenza e stabilità. Grazie alla vasta esperienza di ANCA nel settore aerospaziale e dell'automazione, siamo pronti ad affrontare le sfide dei clienti nuovi ed esistenti, cercando di trovare le soluzioni più soddisfacenti.
Avete in mente un progetto aerospaziale?
La vostra macchina attuale è all'altezza? Volete migliorare i tempi di produzione di pezzi più complessi o offrire soluzioni più personalizzate? La versatilità della TX7 Linear e della TXcell ha fornito queste caratteristiche a molti clienti e continuerà a farlo. Non lasciate che la domanda rimanga in sospeso o, peggio, che rimanga indietro. Contattateci per scoprire come il TX7 può aiutarvi.
Requisiti dell'industria aerospaziale
- Alta precisione, basse tolleranze
- Tracciabilità
- Risultati prevedibili e riproducibili
Materiali comunemente utilizzati
- Superleghe ad alto contenuto di nichel (ad esempio, Inconel)
- Leghe di alluminio
- Titanio
- Compositi
Applicazioni di rettifica primaria e secondaria
Parti primarie: pale di turbina, forme di radice
Parti secondarie: frese a candela, frese per abeti, trapani
Caratteristiche uniche dei prodotti aerospaziali
- Grandi e complessi, con molte parti in movimento
- Soggetti a forti sollecitazioni ambientali (vibrazioni, calore)
- Velocità di movimento: aerei civili (~1.000 km/h), aerei da difesa (~2.500 km/h), razzi (~27.000 km/h)
Rettifica vs. lavorazione per parti primarie
- La rettifica offre basse tolleranze ed elevata precisione
- Finitura superficiale superiore
- Migliore lavorabilità per materiali difficili come l'Inconel, che ha una bassa lavorabilità (10-20%) e un'elevata durezza (42 HRC).
Crescita dei materiali utilizzati nei segmenti della rettifica di utensili e frese
- Compositi: CAGR 5,4%
- Metalli non ferrosi: CAGR 4,5%
- Superleghe: CAGR 3,4%
30 luglio 2024