View cart 0

La tecnologia invisibile che offre risultati reali: i vantaggi degli offset degli effettori e degli assi morbidi

Read this in your language
  • 简体中文
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • 日本語
  • 한국어
  • Polski
  • Español

RICEVI LE NOTIZIE DELL'ANCA DIRETTAMENTE NELLA TUA CASELLA DI POSTA

Rimani aggiornato sugli ultimi suggerimenti e sulla tecnologia

Subscribe

Informativa sulla privacy



Una parte importante dell'essere leader nella tecnologia delle macchine CNC è la ricerca dell'innovazione. Che si tratti di esplorare modi per far evolvere la meccanica della macchina o di creare un nuovo software rivoluzionario per essa, l'innovazione è stata un punto centrale dei 45 anni di storia di ANCA.

L'uso del controllo software nella produzione di utensili da taglio ha reso il processo più semplice e preciso. Tuttavia, la ricerca di modi per migliorare le macchine è in continua evoluzione.

Due enormi vantaggi per il controllo software sono rappresentati dagli offset dell'effettore e dal sistema di assi morbidi brevettato da ANCA. Diamo un'occhiata a ciascuno di essi.

L'effettore compensa l'effetto.

Prima di tutto, iniziamo con cos'è un effettore. Il termine deriva dalla robotica, dove un effettore finale è il dispositivo all'estremità di un braccio robotico, progettato per interagire con l'ambiente. Che cosa è quel dispositivo dipende dal motivo per cui è stato costruito il robot. Potrebbero essere ganasce per afferrare un oggetto, aghi per la penetrazione, un elemento di vuoto per il mantenimento di qualcosa e così via.

Nella lavorazione CNC, abbiamo adottato questo termine per riferirci ai dischi da taglio sulla macchina. Inoltre, come si sa, i dischi da taglio sono disponibili in diverse dimensioni. Quindi, quando si programma il movimento del mandrino lungo un utensile, bisogna tenere conto delle dimensioni e della lunghezza del disco da taglio. Un offset dell'effettore è un punto nello spazio a una distanza dal centro del mandrino al punto di rettifica sul bordo del disco che esegue effettivamente il taglio. La macchina deve riconoscere quale sia il diametro e la lunghezza dell'utensile da taglio e compensarlo quando segue il percorso programmato. Tutto questo è gestito dal software ANCA, pertanto non sono necessari calcoli complicati per l'operatore.

Un altro vantaggio per l'operatore è che anche la visualizzazione della posizione della macchina utilizza questo punto dell'effettore, quindi la posizione programmata e la posizione effettiva si trovano nello stesso quadro di riferimento. Questo approccio "ciò che si vede è ciò che si ottiene" rende le operazioni molto più semplici.
Tutto ciò che è veramente necessario sapere è che l'intero processo viene curato dal sistema di controllo al fine di assicurare un taglio dell'utensile proprio nella posizione in cui si desidera tagliarlo.

L'invenzione degli assi software.

L'introduzione degli assi software rappresenta uno sviluppo davvero rivoluzionario nella tecnologia delle macchine CNC. Gli assi soft si riferiscono ad assi software che rendono molto più semplice la programmazione di complesse combinazioni sull’asse.

Le macchine CNC di ANCA sono uniche nell'offrire capacità a nove assi. I cinque assi fisici sono l'asse X, che è parallelo al movimento dell'utensile, l'asse Y, che è orizzontale al movimento dell'utensile, l'asse Z, che è verticale, l'asse A, che ruota l'utensile in senso orario e antiorario, e l'asse C, che ruota il pacco mola in senso orario e antiorario.

Poi ci sono i quattro assi software. Il movimento dell'asse B è sempre attorno all'estremità della mola. Il valore di inserimento di B è in gradi: un valore positivo lo sposta in senso orario attorno alla mola, mentre un valore negativo lo sposta in senso antiorario. Il movimento dell'asse U è sempre radiale verso il centro della mola. Il movimento dell'asse V è perpendicolare alla superficie anteriore della mola. Infine, il movimento dell'asse W è tangenziale all'estremità della mola.

Ciò riduce notevolmente il numero di calcoli richiesti quando ci si sposta da un punto all'altro tra l'utensile e la mola. Inserendo semplicemente il valore dell'asse B soft, il software ANCA calcolerà da solo tutti i punti di scanalatura ed eseguirà automaticamente i movimenti necessari.

L'aggiunta di questi assi soft extra offre alcuni vantaggi. Per cominciare, rende molto più semplice progettare parti significativamente più complesse, ottimizzate per le prestazioni. La capacità di controllare meglio la velocità del movimento lungo il percorso può comportare una finitura superficiale più uniforme, con un aumento della qualità dei pezzi prodotti. Ciò che in precedenza richiedeva diverse configurazioni ora può essere ottenuto in un'unica soluzione, riducendo la possibilità di errori.

ANCA detiene un brevetto sulla tecnologia del sistema ad assi morbidi (o software). Fornisce agli operatori che utilizzano le nostre macchine una flessibilità di gran lunga maggiore, ampliando la capacità di ciò che sono in grado di produrre.

E non c'è nulla di morbido in questo.

 

19 giugno 2023