View cart 0

Costruire una fabbrica intelligente richiede un approccio intelligente

Read this in your language
  • 简体中文
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • 日本語
  • 한국어
  • Polski
  • Español

RICEVI LE NOTIZIE DELL'ANCA DIRETTAMENTE NELLA TUA CASELLA DI POSTA

Rimani aggiornato sugli ultimi suggerimenti e sulla tecnologia

Subscribe

Informativa sulla privacy

Negli ultimi dieci anni, le nuove tecnologie hanno permeato sempre più l'ambiente della fabbrica. L'automazione, da sempre parte della produzione, è rapidamente aumentata grazie alla potenza di elaborazione dei computer e all'archiviazione dei dati in costante aumento. Allo stesso tempo, tecnologie come l'intelligenza artificiale, la connettività Internet of Things, il cloud computing, l'analisi dei big data, la stampa 3D e molte altre di cui prima l'installazione e la configurazione erano complesse sono diventate funzionalità accessibili e scalabili trovando la loro strada nelle applicazioni industriali.

La rapida accelerazione della trasformazione digitale è stata definita Industria 4.0: la quarta rivoluzione industriale. Il risultato più importante di questo periodo è stato che una fabbrica veramente connessa, o fabbrica intelligente, è ormai una realtà. Con l'aumentare della comunicazione tra macchine, la produttività aumenta. Si guadagna in efficienza, tramite strumenti analitici in grado di prevedere le esigenze di manutenzione, migliorando ulteriormente il livello globale. Ma i veri vantaggi di una fabbrica intelligente vanno ben oltre la semplice produttività. Una fabbrica di questo tipo è in grado di prevedere e adattarsi ai cambiamenti, sia interni che esterni, per offrire agilità e flessibilità senza precedenti e creare vantaggi competitivi reali per un'azienda.

Produzione e informazione, due facce della stessa medaglia

Sebbene sia facile vedere come l'automazione aumenti la produttività accelerando i processi, ottimizzando il movimento dei prodotti tra macchine e riducendo gli errori, i reali vantaggi di una fabbrica intelligente derivano da un concetto molto più ampio.

Le fabbriche intelligenti offrono una trasparenza completa grazie all'integrazione tra macchine, processi e persone in un unico sistema digitalmente interconnesso. I sensori raccolgono costantemente dati da ogni elemento del processo di produzione, pertanto le informazioni riflettono le condizioni attuali. Si procede quindi con un'integrazione dei dati di fornitori e clienti per creare una visione olistica dei processi della catena di approvvigionamento a monte e a valle.

Ciò significa che qualsiasi cambiamento rispetto a quanto previsto può essere immediatamente riconosciuto e attuato. Che si tratti di una differenza nella disponibilità delle materie prime, di un collo di bottiglia nella produzione, di uno spostamento della domanda di mercato o di un'infinità di altre variabili. Naturalmente, qualsiasi cambiamento necessario può essere attuato sia con l'intervento umano che con un processo decisionale autonomo.

Il potere della previsione.

La capacità di una fabbrica intelligente di prevedere i risultati futuri sulla base dei dati storici e in tempo reale offre vantaggi di diverso tipo. Dall'anticipazione dei problemi con l'inventario, alla previsione dei problemi di qualità, al monitoraggio di aree problematiche per la sicurezza.

Un'opportunità significativa offerta dalle fabbriche intelligenti è la manutenzione predittiva. Fino ad ora, le organizzazioni dovevano scegliere tra massimizzare il ciclo vita di una parte rischiando che si guastasse e provocasse tempi di fermo macchina o incorrere nel costo della sostituzione anticipata delle parti, probabilmente anche inutilmente.

Manutenzione predittiva significa che i dati raccolti da macchine intelligenti interconnesse consentono una previsione accurata di quando e dove potrebbero verificarsi guasti, massimizzando la vita delle parti e riducendo al minimo i tempi di fermo non necessari.

Il filo d'oro del cloud.

La pandemia ha solo accelerato l'uso delle applicazioni cloud in tutto il mondo. La possibilità di accedere alle informazioni da qualsiasi luogo per prendere decisioni informate è una componente sostanziale della fabbrica intelligente.

Con la raccolta dei dati al centro delle procedure di fabbrica intelligente, l'utilizzo del cloud rappresenta un elemento fondamentale per il funzionamento. L'utilizzo di un provider di servizi cloud (CSP) elimina la necessità di investire nell'infrastruttura del server in loco, nella manutenzione e nel personale IT.

I vantaggi includono una scalabilità illimitata, che semplifica la crescita senza la necessità di un'infrastruttura aggiuntiva. Il costo è solitamente legato al consumo, quindi paga solo ciò che si utilizza. Il CSP è responsabile dell'aggiornamento e della manutenzione dei sistemi operativi.

Mentre la preoccupazione di alcune persone è rivolta alla sicurezza, il fatto è che un CSP rispettabile avrà risorse molto maggiori da investire in sicurezza informatica per proteggere i dati nel proprio cloud di quanto si potrebbe mai sperare di avere con un sistema in loco.

I vantaggi dell’essere intelligenti.

Una fabbrica intelligente è in grado di ottimizzare l'utilizzo di ogni risorsa. Dovrebbe comportare tempi di fermo macchina ridotti, maggiore capacità, tempi di sostituzione ridotti e altro ancora.

Un rilevamento più rapido dei difetti di qualità e l'identificazione delle cause si traduce in tempi di consegna e quantitativi di scarto minori, nonché in prodotti di qualità migliore.

Quasi tutti i vantaggi della gestione di una fabbrica intelligente possono ridurre i costi, aumentare l'efficienza, espandere l'ottimizzazione, creare degli inventari più prevedibili, migliorare la manutenzione predittiva e così via.

Inoltre, ci saranno vantaggi sia per l'ambiente che per il personale. L'efficienza operativa può comportare una minore impronta ambientale, mentre una riduzione del potenziale di errore umano dovrebbe ridurre la probabilità di incidenti sul lavoro.

Vale anche la pena riconoscere che i probabili cambiamenti nei mercati del lavoro comportano che il passaggio a un'operazione di fabbrica intelligente può proteggere da una potenziale carenza di competenze in futuro.

Passo dopo passo.

Sebbene la tecnologia per costruire una vera fabbrica intelligente ad oggi è sicuramente disponibile, non è necessario eseguire questo cambiamento in un’unica soluzione. In effetti, un attributo importante per la fabbrica interconnessa è che continuerà ad evolversi man mano che la tecnologia e i requisiti cambiano. È necessario procedere in modo incrementale, aggiungendo elementi secondo le possibilità, assicurandosi di adattare il sistema alla propria attività, non viceversa.

Il sistema di produzione integrata di ANCA (AIMS, ANCA Integrated Manufacturing System) è un sistema di produzione modulare che consente di aggiungere l'automazione a un processo specifico o di costruire una linea di produzione completamente connessa. Creato su misura per le proprie esigenze, è in grado di collegare macchine e processi per massimizzare la produttività, migliorare la qualità e liberare gli operatori dallo svolgere compiti semplici in modo che possano essere ridistribuiti su progetti di maggior valore.

Il tutto viene controllato tramite un server AIMS, che gestisce i flussi di dati e i programmi macchina, visualizza l'attività della macchina in tempo reale e raccoglie continuamente i dati di produzione.

Una mossa intelligente.

Il fatto di investire nella capacità di una fabbrica intelligente, a qualsiasi velocità, ha sempre senso per la propria attività ed è un qualcosa di davvero indiscutibile. I vantaggi di agilità, connessione e trasparenza sono essenziali per consentire un'operatività ancora più efficace ed efficiente in un mercato sempre più complesso e in rapida evoluzione.
 

10 luglio 2023