Il bollettino E The Sharp
Aprile 2018
Rettificare l’utensile perfetto è un mestiere che può richiedere molti anni per essere perfezionato. Tuttavia, la tecnologia e l'automazione hanno reso molto più semplice il lavoro di progettazione e rettifica di tutti i tipi di utensili. La conoscenza è potere, per cui desideriamo che i nostri clienti possano accedere alle informazioni necessarie, per poter ottenere il meglio dai loro macchinari e dal loro software e diventare quindi sempre più efficienti.
All'inizio di quest'anno abbiamo lanciato Tool Tip Tuesday, in cui condividevamo consigli su come migliorare la progettazione degli utensili, risparmiare tempo e garantirci la soddisfazione dei clienti. Pubblicato sui nostri canali social LinkedIn, Instagram, Facebook and Twitter e sul nostro sito, ogni settimana pubblichiamo un nuovo post su una vasta gamma di argomenti. Seguiteci su uno dei nostri canali o cerca l'hashtag #ToolTipTuesday per leggere i nostri post informativi.
Quest'anno abbiamo trattato, tra gli altri, temi come Whitestick, parametri complessi, punti di controllo, visualizzazione del tempo di ciclo per Robomate e sezione trasversale del flauto. Potete leggere alcuni dei nostri suggerimenti qui e ricordate che ce n'è uno nuovo ogni settimana.
Suggerimento 1 - Scripting
Lo scripting può essere utilizzato per creare la geometria dell’utensile. Thomson Mathew, Product Manager del software, afferma: "Un’esclusiva di ANCA, lo scripting è un semplice linguaggio di programmazione, che consente di automatizzare quello che prima era meramente un compito ripetitivo, eseguito manualmente. Invece di progettare un utensile partendo da zero, dovendo inoltre aggiungere per esempio gli archi della geometria, lo script dell’utensile viene rilasciato in iGrind o in iPunch e, come per magia, il progetto si genera immediatamente. Come uno one-stop-shop, lo script crea un nuovo archivio di utensili, aggiungendo automaticamente operazioni e parametri di impostazione. "Se vi chiedete dove trovare questi script ... contattateci all’indirizzo marketing@anca.com, per imparare a creare i vostri script oppure potete parlare con la vostra filiale locale per esporci le vostre esigenze. Maggiori informazioni su http://www.anca.com/Resources/Articles/ANCA-Software-Tips/Software-Scripting---A-Tool-Grinding-Wizard-in-you

Suggerimento 2 - CIM3D
Sapevate della possibilità di confrontare contemporaneamente due strumenti in CIM3D? Vi mostreremo come farlo. Seguite i seguenti passi: 1) Simulate un utensile e salvatelo come file VRML, ad esempio FILE> SAVE> VRML FILE (.WRL) 2) Apportate una modifica all’utensile e simulate di nuovo. 3) Andate a FILE> OPEN e selezionate il file VRML salvato. Entrambi i modelli verranno visualizzati e affiancati in CIM3D. Facendo doppio clic sul modello VRML, verrà visualizzato un menu con un'opzione "Modifica posizione", che può essere utilizzata per spostare la posizione del modello. È inoltre possibile azzerare gli offset XYZ, che sovrappongono i due modelli uno sopra l'altro. Attivare l'opzione "Bordi di taglio" e modificare la mappatura dei colori, può anche aiutare a confrontare le differenze tra i modelli. Questa immagine mostra un confronto tra due strumenti del raggio dell'angolo: uno con lo squarcio della curvatura e l'altro con lo squarcio del piano.

Suggerimento 3 - Salvataggio automatico
Avete mai lavorato su un documento o una email, su cui avevate appena investito molto tempo, e nel bel mezzo del lavoro, il vostro computer va in crash, senza che voi abbiate potuto effettuare il salvataggio? Ci siamo trovati tutti in questa situazione! Selezionando il Backup Automatico nel menu preferenze utente, il file dell’utensile verrà automaticamente salvato a intervalli regolari, cosa che e’ possibile impostare anche nel Periodo di Backup Automatico. Il nome del file sarà lo stesso dell’utensile, ma avrà un'estensione ".bak". Ciò garantisce che il vostro file venga regolarmente sottoposto a backup e vi farà risparmiare tempo, rispetto al doverlo eseguire manualmente, cosa che risulta utile quando si progettano e si creano utensili da taglio complessi.

Inviateci un'email all'indirizzo marketing@anca.com, se c'è qualche argomento di vostro interesse, che voleste trattassimo in Tool Tip Tuesday.
13 aprile 2018