View cart 0
Riduzione dei tempi di progettazione degli utensili

in modo da poter iniziare a macinare più velocemente

Grafici SPC rinnovati

raccoglie i dati di produzione degli utensili in tempo reale

Tempo di ciclo migliorato

significa aumento della produzione e maggiori profitti

Aumentare la produttività e la redditività.

Liberate tutto il potenziale delle vostre operazioni di produzione con l'ultima versione di ToolRoom RN35. Progettata con un'attenzione particolare alla massimizzazione della produttività, all'ottimizzazione delle prestazioni e al miglioramento dell'esperienza dell'utente, questa versione promette di rivoluzionare il processo di produzione degli utensili.

ToolRoom RN35

L'obiettivo principale di ToolRoom RN35 è quello di semplificare le operazioni e aumentare l'efficienza in tutti i settori. Grazie a funzioni avanzate studiate per ottimizzare l'avanzamento, migliorare il tempo di ciclo e prolungare la durata delle mole, i produttori possono aspettarsi un significativo aumento della produttività senza compromettere la qualità.

Nuove ed entusiasmanti funzionalità in RN35

OTTIMIZZAZIONE DEL TASSO DI ALIMENTAZIONE
Questa funzione è la perfetta integrazione delle funzioni Q (tasso di asportazione del materiale, o MRR) e Q' (tasso di asportazione specifico del materiale) di CIM3D v9.0 in ToolRoom. I clienti possono ottenere un tasso di rimozione del materiale costante impostando automaticamente parametri come gli avanzamenti con la funzione di ottimizzazione degli avanzamenti. Questa funzione è anche combinata con la riduzione del tempo d'aria per eliminare qualsiasi sgranatura d'aria indesiderata e ottenere tempi di ciclo migliori.
SOFTWARE SPC NUOVO E MIGLIORATO
Il controllo statistico di processo (SPC) è l'analisi e la valutazione statistica delle caratteristiche dei pezzi fabbricati, che consente il monitoraggio del sistema e della produzione. Questo pacchetto può essere utilizzato per raccogliere i dati di produzione degli utensili in tempo reale. L'applicazione è suddivisa in grafici SPC di base e servizio SPC avanzato.
SCANALATURA DEL PROFILO - MIGLIORAMENTO DELLA SCANALATURA DAL PIENO
È stata aggiunta una nuova funzione all'operazione esistente di taglio dal pieno per consentire agli utenti di avere un migliore controllo dell'angolo di aggancio/aggancio lungo il profilo dell'utensile. Ciò consente di ottenere un angolo di aggancio uniforme lungo la traiettoria del tagliente e di migliorare la durata dell'utensile. Alcuni dei casi di utilizzo includono forme a barilotto, utensili conici, utensili a gradini sagomati, frese ad albero di Natale, ecc. Il diametro e la forma dell'anima vengono mantenuti come da progetto.
MIGLIORAMENTI I3DG
È stata aggiunta una nuova funzione alla finestra di dialogo delle opzioni di i3DG che consente di 'congelare' il modello 3D corrente, il che significa che un modello duplicato verrà aggiunto alla scena. Ciò può essere utile quando si apportano modifiche ai parametri per confrontare la nuova geometria simulata con una linea di base. Il duplicato congelato può essere sfalsato rispetto alla simulazione corrente e può essere reso trasparente.

Sono state aggiunte nuove funzioni per eseguire misurazioni nella simulazione i3DG. I punti di misura possono essere posizionati sul modello 3D tenendo premuto ALT mentre si seleziona un punto con il mouse o il touchscreen.
MIGLIORAMENTI AL SOFTWARE DEL PROFILO
All'editor di profili è stato aggiunto un modo nuovo e semplice per definire e modificare i profili.
 
  • Il nuovo strumento di disegno a forma libera è facile e veloce da usare per abbozzare la forma del profilo.
  • Selezionate un elemento e i marcatori di quota appariranno automaticamente.
  • Passare da una modalità di definizione all'altra per visualizzare le diverse dimensioni
  • Fare clic sul testo della quota per modificarla
  • Usare le interruzioni fisse nel profilo per chiudere gli spazi vuoti, se necessario.
FINITURA OD - RILIEVI MULTIPLI
La modalità Rilievo multiplo è stata aggiunta all'operazione di finitura delle quote. In questa modalità il numero di rilievi è illimitato e l'angolo e la larghezza della superficie possono essere definiti in una tabella.
IMPORTAZIONE VRML
I tipi di utensile ballnose, raggio d'angolo, doppio raggio d'angolo e ballnose a forma di barile presentano una scheda "taglienti" nel loro foglio di lavoro principale.

In questa scheda è presente una vista 3D per visualizzare i taglienti, definiti dai parametri della pagina. Alla vista 3D è stato aggiunto un pulsante che consente di importare un modello 3D da un file VRML. Il modello può essere utilizzato come guida per l'impostazione dei valori dei parametri. È disponibile un'opzione per regolare con precisione la posizione per adattarla ai modelli, se necessario.
MIGLIORAMENTI LASERULTRA
Nel profilo laserultra è disponibile un nuovo metodo di compensazione dei segmenti per compensare linee e archi, in cui la geometria del profilo viene compensata mantenendo il tipo di geometria del segmento con le seguenti limitazioni:

1. Si applica solo a profili con linee e archi
2. Il profilo deve iniziare e terminare con segmenti di linee
3. Tutti gli archi del profilo devono essere archi di raccordo, cioè collegati tangenzialmente ai segmenti di linea vicini.
MIGLIORAMENTI DCREM
È stato aggiunto un importante miglioramento per i tipi di strumenti dcrem con uno stile di procedura guidata per supportare diversi stili di frontespizio. Gli stili di chiusura includono la chiusura a forma di lente, di lente e di lente.
MENU DI CONFIGURAZIONE
È stata aggiunta una nuova funzione al menu di rettifica per consentire un controllo più preciso della partecipazione di un'operazione alla rettifica, alla simulazione o alla lavorazione a secco. Ad esempio, può essere desiderabile includere un'operazione di scanalatura per ottenere una simulazione più bella, anche se non verrà eseguita durante la riaffilatura.
OTHER NEW FEATURES OF TOOLROOM RN35
  • It is now possible to launch the Variable Helix Wizard via a new button that appears next to the helix or lead fields on the common parameters panel. 
  • The OD Backoff step sections in the Step Editor operation now supports constant helix OD type. 
  • The EOT and Shank Rolled Relief step sections in the Step Editor operation now supports constant helix OD type. 
  • The display of tool-offset and wheel-offset is now in a worksheet, rather than the previous dialog window, to allow interaction with the i3DG simulation while edits are made. 
  • Addition of Internal Turning Wizard purchase option. The wizard can be used to create internal boring, chamfering, grooving, and threading tools. Each internal turning tool includes an associated tool type. This feature also introduced several new grinding operations for internal turning tools including Cross Section Necking, Cross Section Chamfer, Coolant Groove, and OD Corner End Periphery. 
  • Four new tool types have been added for insert grinding within iGrind: Ballnose Insert, Corner Radius Insert, Spade Drill Insert, and Profile Insert. 
  • A new option has been added to the Complex Value Wizard to define a sinusoidal function that will transition between a specified start and end value. 
  • Added support for variable flute spacing to the Rolled EOT operation. Also added option to specify the relief as a drop over a segment angle. 
  • A function has been added to the Step Editor to visualize the hook compensation that has been applied to a profile step section. This can be used to help identify issues such incorrect probing in the hook digitizing operation. 
  • Added Single-U and Double-U endface geometries to iPunch software. These geometries can be ground on any punch shape but can only be ground using a 1A1 wheel. The radius of the 1A1 wheel must be smaller than the U radius. 
  • Enhancements are added to the existing Size Control operation in iPunch to eliminate probing errors caused by thermal instability. This includes multiple probe touches, top and bottom probing and top then rotate to bottom probing. 
  • Added functionality to skip arbour orientation on a per-wheelpack basis for FX7 machines. This allows Spindle Speeder arbours to be used alongside the arbour orientation feature. Note that this feature is hidden by default and must be manually enabled on a per-machine basis if required.
 

Product Inquiry