View cart 0

Eseguire un utensile corretto, fin dal primo pezzo

Read this in your language
  • 简体中文
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • 日本語
  • 한국어
  • Polski
  • Español

RICEVI LE NOTIZIE DELL'ANCA DIRETTAMENTE NELLA TUA CASELLA DI POSTA

Rimani aggiornato sugli ultimi suggerimenti e sulla tecnologia

Subscribe

Informativa sulla privacy

Quando si insegue il micron, non ci sono scorciatoie.

Questo è stato il mio primo pensiero quando ho pensato allo spirito dell'articolo. Nonostante gli enormi progressi tecnologici in grado di aiutare in diversi modi un operatore di macchine CNC, la realtà è che è davvero necessario eseguire correttamente ogni fase del processo per assicurarsi di ottenere il risultato desiderato.

Si tratta di pianificazione, assicurarsi che la propria attrezzatura sia in ottime condizioni e spendere il tempo necessario per limitare la possibilità di errori. Se si sta eseguendo la rettifica di un piccolo lotto di dieci utensili in carburo ed è necessario scartarne tre, questo rappresenta una perdita di profitto reale che incide direttamente sul risultato finanziario. 

Pertanto, l'intento è quello di esaminare alcune delle aree a cui è necessario prestare attenzione e discutere di come la tecnologia può essere di aiuto fin dal primo utensile.

Non esiste un sostituto per l'esperienza.

In passato, quando vendevo per la prima volta le rettificatrici per utensili CNC, molti operatori provenienti dall'utilizzo delle rettificatrici manuali erano diffidenti nei confronti di questa nuova tecnologia. Non erano sicuri di poter affrontare il passaggio alle macchine CNC controllate da computer. Direi loro che preferirei di gran lunga qualcuno che capisca la geometria dell'utensile da taglio e impari come usare il software e la rettificatrice CNC, piuttosto di qualcuno che abbia dimestichezza con i computer ma che tenti di imparare la rettifica degli utensili da taglio.

Lo stesso principio è vero oggi. Tutta la tecnologia presente nelle macchine ANCA è davvero solo un modo per aiutare dei bravi operatori a lavorare in modo più efficiente e con una precisione ancora maggiore. Tuttavia, quello che davvero è in grado di fare è ridurre la probabilità di rovinare un utensile. Vediamo come.

Una prova virtuale.

Il software 3D CIMulator di ANCA simula il percorso utensile programmato esattamente per come verrebbe eseguita la rettifica sulla macchina. L'interfaccia di facile utilizzo è altamente intuitiva e consente all'operatore di vedere un esatto modello 3D dell'utensile in fase di progettazione. Muoversi attraverso il processo è semplice, grazie agli strumenti di procedura guidata che pongono alcune domande su dimensioni, lunghezza, diametro, numero di scanalature e altro, con la finalità di impostare le giuste basi prima che sia necessario inserire le specifiche. In ogni passaggio sono disponibili delle pagine di aiuto, in modo che chiunque possa familiarizzare con il sistema in pochissimo tempo.

Il software si occupa di gran parte del lavoro calcolando automaticamente le collisioni che possono verificarsi prima della rettifica e quando si modifica la configurazione della macchina. Il CIM3D può anche calcolare la velocità di rimozione del materiale e come bilanciare un utensile. Semplifica il flusso di lavoro, fa risparmiare tempo e riduce la possibilità di perdita di collisioni e di commettere errori.

Essere preparati per la preparazione del pezzo grezzo.

Come in ogni fase del processo, la preparazione del pezzo grezzo è incentrata sull'attenzione ai dettagli. Non è possibile aspettarsi di rettificare un utensile da taglio accurato se non ci si è assicurati che lo sia anche il pezzo grezzo. I gradini o i diametri del pezzo grezzo devono essere rettificati con tolleranze molto ristrette, in alcuni casi entro pochi micron. In seguito, il pezzo grezzo deve essere impostato con precisione all'interno del portautensile e del metodo scelto come supporto. Eseguire tutti questi passaggi con precisione è fondamentale per un risultato positivo.

Mole di rettifica.

La precisione è di fondamentale importanza anche quando si tratta delle proprie mole. Diametro, larghezza, forma e lunghezza della superficie del mandrino, tutto deve risultare perfetto. Naturalmente, è fondamentale che le mole siano condizionate, allineate e ravvivate in modo corretto.

Le macchine ANCA offrono qualificazione e misurazione automatica del pacco mola all'interno della macchina. Tramite iGrind, l'operatore può scegliere su quali aspetti del pacco mole eseguire la qualificazione prima di avviare il relativo ciclo. Prima che le mole vengano digitalizzate, la sonda stessa viene riqualificata tramite un blocco di qualificazione attaccato all'alloggiamento del mandrino.

La tirannia della temperatura.

Un altro fattore importante da considerare è la temperatura. Sia la temperatura ambiente dell'officina che la temperatura del liquido di raffreddamento all'interno della macchina sono elementi critici. La loro minima fluttuazione può avere un effetto significativo sul lavoro in esecuzione.

Fortunatamente, ANCA ha messo a punto un'innovazione che rappresenta un valido aiuto. Il sistema di Controllo temperatura motore  (MTC,  Motor Temperature Control) gestisce attivamente e mantiene la temperatura del motore del mandrino, indipendentemente dalle condizioni operative, modulando l'efficienza operativa del motore. Migliora la stabilità dimensionale e riduce i tempi di riscaldamento richiesti dalla macchina. Inoltre, grazie al software Launch Pad di ANCA, è possibile eseguire un riscaldamento della macchina, ad esempio, mezz'ora prima dell'inizio di un turno, in modo che sia pronta per l'uso all'arrivo dell'operatore.

Inoltre, è importante che il liquido di raffreddamento rimanga pulito. Se non si dispone di un sistema di filtraggio del liquido di raffreddamento che rimuove i trucioli a livelli di filtrazione elevati, il liquido di raffreddamento sporco potrebbe influire sulla parte finita e sulla finitura di superficie dell'utensile. Inoltre, è probabile che riduca la vita utile della mola poiché sarà necessaria una ravvivatura più frequente.

Un insegnamento da seguire.

Come già è stato detto, non ci sono delle reali scorciatoie quando si ha a che fare con tolleranze molto piccole. In sostanza, si tratta di pianificazione e disciplina. È necessario prendersi il giusto tempo per eseguire correttamente ogni fase del processo. Questo porterà infine a un risparmio di tempo e denaro. Il vecchio adagio: misura due volte e taglia una volta, dovrebbe essere affisso sul muro di ogni officina.
 

17 agosto 2023